Le fotografie più pagate della storia
- Pierpaolo Cioeta
- 3 feb 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Riflettevo sul valore della fotografia, su ciò che per me rappresenta e mi sono ritrovato a pensare a diverse tipologie di "valore", fino ad arrivare a quello economico.
Le fotografie rappresentano un valore importante per ognuno di noi: ricordi, emozioni, testimonianza di un attimo, rappresentazione della realtà, interpretazione personale dell'autore.
Sono molteplici i valori insiti in una immagine.
Alcune, tuttavia, hanno anche un valore economico di tutto rispetto.
Molto spesso sfugge completamente la logica che sottende ai meccanismi di valutazione economica di un'opera fotografica ma, come sempre accade nell'arte, "non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace" ...e quanto più piace, tanto più si è disposti a pagare.
Non entrerò, quindi, in questi meccanismi, anche considerando che farei inevitabilmente una brutta figura, come quella dei critici che, vittime dell'esperimento sulla percezione sul valore dell'arte condotto da LifeHunters, assegnarono ad alcune fotografie esposte al Museo di Arte Moderna di Arnhem, un valore di circa 2,5 milioni di dollari, salvo poi scoprire che erano riproduzioni fotografiche di poster che Ikea vendeva a 10 dollari.
Ecco, quindi, il podio delle fotografie più pagate in assoluto della storia.
1° posto Rhein II – Andreas Gursky (1999) battuta all'asta da Christie's a 4,3 milioni di dollari

2° posto Untitled #96 – Cindy Sherman (1981) battuta all'asta da Christie's a 3,9 milioni di dollari

3° posto For Her Majesty – Gilbert & George (1973) battuta all'asta da Christie's a 3.7 milioni di dollari

Ad onor del vero il primo posto sarebbe stato conquistato da questa fotografia di Peter Lik - Phantom, venduta a 6,5 milioni di dollari. Tuttavia il primato è incerto perchè, a differenza delle altre fotografie, tutte vendute attraverso aste, questa immagine sarebbe stata venduta per trattativa privata e gli unici che ne hanno dichiarato il valore sono stati l'autore Peter Lik ed il suo avvocato. Dell'acquirente non si hanno notizie essendo rimasto anomimo.

Nella milionaria classifica delle foto più costose della storia, due dei tre artisti che sono sul podio, brillano per detenere altri record.
In particolare il fotografo Andreas Gursky, oltre a detenere il primo posto ufficiale, si trova in classifica al 6° e 7° posto con le seguenti immagini:
99 Cent II, Diptychon (2001) venduta a 3.3 milioni di dollari

e con
Los – Angeles (1998) venduta a 2.9 milioni di dollari

La fotografa Cindy Sherman, invece, oltre ad essere presente al secondo posto, la troviamo in classifica al 9° posto con questa immagine:
Untitled #153 (1985) venduta a 2.7 milioni di dollari

La fotografia resta un mondo misterioso ed affascinante, non smette mai di sorprendere sia quando si riesce a chiudere in un fotogramma ciò che magari è presente solo nella nostra mente, sia quando questo fotogramma acquisisce un valore strabiliante.
Continuiamo a fotografare inseguendo il primo di questi due obiettivi, anche perchè onestamente trovo che il secondo non sia esattamente alla portata di tutti.
Spero, tuttavia, di avervi incuriosito abbastanza da spingervi a fare delle ricerche su questi artisti, anche per scoprire la loro tecnica e le altre importanti opere che hanno realizzato, magari riuscendo a capire il perchè le loro foto possono volare così tanto in alto da meritare queste valutazioni.
Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione, lasciate un messaggio in fondo a questo post!
Buona luce ;)
Comments