Simulatore di fotocamera: CameraSim
- Pierpaolo Cioeta
- 20 apr 2016
- Tempo di lettura: 3 min
Hai appena acquistato la tua prima reflex e ti stai perdendo nel libretto di istruzioni, cercando di capire il funzionamento dei tempi, diaframmi, Iso e cento altre diavolerie, vero?
Non ti è ancora del tutto chiara la relazione che esiste tra questi termini e non capisci perché una foto viene mossa, troppo scura, troppo chiara?
Benvenuto nel mondo della fotografia e permettimi di darti un paio di consigli:
1) scatta, scatta, scatta: fai più foto possibili, cerca di capire al meglio il funzionamento della tua nuovissima reflex ed osserva attentamente come cambiano le immagini al variare delle impostazioni.
Fortunatamente con il digitale hai la possibilità di fotografare gratis e non pagare ogni immagine che dovrai necessariamente cestinare.
2) studia, studia, studia: libri, manuali, riviste.
Sei appena entrato in un mondo dove non finirai mai di apprendere. E' proprio questo il bello della fotografia, no? Avere tra le mani uno strumento che ti consentirà di esprimerti, catturando le immagini che desideri.
Certo, occorre saperlo governare questo strumento, migliorando sempre di più il proprio stile personale.
In questo consiglio annovero anche la partecipazione a corsi, seminari, workshop, uscite fotografiche con altri appassionati, tutto ciò ti servirà moltissimo.
Io non smetto mai di curiosare in giro per il web, leggo in continuazione notizie sul mondo della fotografia, vado a vedermi le foto dei grandi fotografi, cercando di capire il perché si sono guadagnati la fama di maestri, scarico applicazioni e programmi fotografici per apprendere trucchi e segreti.
Proprio navigando sul web mi sono imbattuto in un tutorial davvero simpatico: un simulatore on line di una fotocamera reflex.
Con tale applicazione on line sarà possibile simulare perfettamente il funzionamento di una fotocamera, scattare una foto virtuale e verificare come cambia al variare delle funzioni relative ai tempi, diaframmi, sensibilità etc.
Il simulatore si chiama Camera Sim e si trova a questo indirizzo:
Vediamo come funziona

Come potrai vedere, la schermata riproduce un display di una normale fotocamera, sotto il quale si trovano tutti i principali controlli, oltre un grande pulsante di scatto sulla destra.
Nel dettaglio i controlli sono questi:

Illuminazione: è possibile simulare diversi tipi di illuminazione della scena, da un ambiente interno scuro ad un ambiente esterno con un cielo sereno.
Distanza: da 1 a 3 mt di distanza dal soggetto inquadrato, simulando in questo modo la tua posizione rispetto al soggetto inquadrato
Lunghezza focale: da 18 a 55 mm. Probabilmente è l'escursione del tuo obiettivo zoom in dotazione kit con la macchina fotografica appena acquistata. Potrai in questo modo spaziare da un grandangolo ad una focale normale.
ISO: è possibile selezionare la sensibilità scegliendo valori compresi tra 100 ( condizioni di normale sensibilità alla luce) a 6400 Iso (condizioni di estrema sensibilità alla luce)
Apertura: è possibile simulare l'apertura del diaframma del tuo obiettivo virtuale, scegliendo valori compresi tra f2.8 (diaframma molto aperto) ed f22 (diaframma molto chiuso)
Tempo: è possibile regolare il tempo di scatto selezionando valori tra 1 secondo (tempo molto lento) ed 1/4000 di secondo (tempo velocissimo)
E' possibile opzionare la priorità di apertura, di tempo, la funzione di impostazione completamente manuale ed infine decidere se avvalersi di un cavalletto per poter scegliere di scattare in sicurezza con tempi molto lenti.
Ogni modifica delle regolazioni sarà riportata nel display verde, dove una serie di indicatori faranno comprendere se stiamo per scattare una foto correttamente esposta, sottoesposta (buia a causa di: poca luce/tempi troppo veloci/ bassa sensibilità) o sovraesposta (chiara, a causa di: troppa luce/ tempi troppo lenti/ sensibilità troppo elevata)
Una volta impostate tutte le regolazioni desiderate, basterà cliccare sul pulsante di scatto e vedere il risultato.
A questo punto se la foto sarà troppo chiara, troppo scura, mossa o perfetta, dipenderà solo dalle impostazioni scelte e riuscirai a comprendere come, variando le diverse regolazioni, il risultato sarà completamente diverso.
Ora non resta che sperimentarlo, fammi sapere con un commento qui sotto se questo articolo e ti è piaciuto.
Al prossimo consiglio ;)
Comments