Foto a 360°
- Pierpaolo Cioeta
- 1 lug 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Hai notato anche tu che ultimamente sono diffusissime le fotografie panoramiche a 360 gradi?
Siamo solo agli inizi: è il nuovo futuro della Realtà Virtuale (Virtual Reality, VR) che sta correndoci incontro e di cui le Fotografie a 360° sono il fondamento.
Sapevi anche che da giugno 2016 Facebook ne consente la pubblicazione ma non hai capito come fare?
Bene, cerchiamo di fare chiarezza: non servono costosissime attrezzature per realizzare una foto a 360 gradi, se possiedi uno smarphone di nuova generazione sei già a buon punto!
Sono infatti disponibili numerose applicazioni Android o iPhone che consentono di creare panorami virtuali e fotosfere.
In Google Play puoi scaricare gratuitamente Photo 360°.
All'avvio dell’app, per realizzare una immagine panoramica basterà toccare un punto qualsiasi dello schermo, tenere il telefono in posizione verticale e girare lentamente su te stesso, apparirà un cerchio bianco che dovrà essere sovrapposto, ruotando il busto ed il telefono, a quello a destra e, memorizzata la prima immagine, si procederà nello stesso modo fino a completare l’intero panorama.

Se possiedi iPhone puoi utilizzare Photosynth scaricandola dall’App Store.
Anche il funzionamento di questa App è analogo al precedente, ricordando sempre di mantenere un’inquadrature verticale e costante.
Se, invece, hai scattato delle foto con la tua reflex e vuoi unirle per creare un panorama virtuale, puoi utilizzare Autostitch, un programma gratuito che unisce automaticamente più foto in una per creare delle bellissime foto panoramiche.
Una volta realizzata l’immagine desiderata, la pubblicazione su Facebook è semplicissima, poiché la piattaforma la riconosce e la pubblica mostrando in un angolo una piccola icona a forma di mappamondo.
A questo punto basta toccare l’immagine per poterla navigare spostandola con le dita oppure, ed è qui la novità, si può sfruttare il giroscopio interno del device, per vedere la scena muovendoti insieme al telefono, inclinandolo nella direzione in cui si vuole navigare.
Da PC, invece, è necessario spostarsi nella foto utilizzando il puntatore del mouse.
Bello, vero?
コメント